L’eradicazione dell’Helicobacter pylori appare ridurre l’incidenza di tumore gastrico


Dal punto di vista epidemiologico, l’associazione tra infezione cronica da Helicobacter pylori e sviluppo di tumore gastrico è ben definita.
Sebbene, la prevenzione del carcinoma gastrico mediante l’eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori sia stata tema di ricerca di diversi gruppi di Ricercatori, i risultati rimangono controversi.

Ricercatori dell’University of Tokio in Giappone, hanno compiuto uno studio con l’obiettivo di verificare se l’eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori potesse ridurre l’incidenza di tumore gastrico.

Ogni anno sono stati sottoposti ad endoscopia 304 pazienti con infezione da Helicobacter pylori resistente e 404 pazienti con infezione eradicata.

Dopo in media 3,1 anni nel primo gruppo e 3,2 anni nel secondo, a 13 pazienti e a 6, rispettivamente, è stato diagnosticato il carcinoma gastrico.
L’incidenza cumulativa di tumore dello stomaco era statisticamente differente tra i 2 gruppi ( p=0.019 ).

L’hazard ratio ( HR ) dell’eradicazione dell’Helicobacter pylori era 0.335 ( p=0.047 ).

Il carcinoma gastrico differenziato è stato individuato in 11 pazienti nel gruppo infezione persistente ed in 3 nel gruppo infezione eradicata.
L’incidenza di tumore differenziato era significativamente differente tra i due gruppi ( p=0.017 ), ma non per il tumore indifferenziato.

I risultati di questo studio stanno ad indicare che l’eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori riduce l’incidenza di carcinoma dello stomaco. ( Xagena2008 )

Ogura k et al, J Clin Gastroenterol 2008; 42: 279-283


Gastro2008 Inf2008 Onco2008


Indietro

Altri articoli

Gli inibitori di PD-1 combinati con la chemioterapia hanno mostrato efficacia nel tumore gastrico o della giunzione gastro-esofagea. Sono state confrontate...



Circa il 15-20% dei tumori avanzati dello stomaco e della giunzione gastroesofagea sovraesprimono HER2. Nello studio DESTINY-Gastric01, il coniugato farmaco-anticorpo...


I tumori dello stomaco o della giunzione gastroesofagea vengono diagnosticati in più di 1 milione di persone ogni anno in...


L'effetto antitumorale additivo o sinergico sostenuto degli inibitori del checkpoint immunitario in combinazione con la chemioterapia a base di Oxaliplatino...


La chemioterapia adiuvante dopo la gastrectomia D2 è standard per il tumore gastrico localmente avanzato resecabile ( LAGC ) in...



I risultati degli studi preclinici e clinici sul tumore del colon-retto hanno mostrato promettenti effetti antitumorali della co-formulazione Trifluridina /...


Trastuzumab deruxtecan ( Enhertu ) è un coniugato anticorpo-farmaco costituito da un anticorpo anti-HER2 ( recettore 2 del fattore di...


L'aggiunta di Trastuzumab alla chemioterapia di prima linea migliora la sopravvivenza globale nei pazienti con tumore gastrico metastatico HER2-positivo. Sono...